Olivo monumentale di Levrano

Olivo di Levrano

Testimone vivente di secoli di olivicoltura nel Tarantino

Colombaia Lonoce a Grottaglie

Colombaia Lonoce (Grottaglie)

Architettura rurale dedicata all'allevamento dei piccioni

Gravina grande di Castellaneta

Gravina grande di Castellaneta

Canyon carsico che custodisce insediamenti rupestri millenari

Orchidea spontanea (Ophrys)

Orchidea (Ophrys)

La biodiversità floristica del paesaggio mediterraneo

Giardino del Palazzo De Carlo a Massafra

Giardino del Palazzo De Carlo (Massafra)

Esempio di architettura del verde nel paesaggio urbano storico

Insediamento rupestre nella lama del Fullonese a Grottaglie

Insediamento rupestre - Lama del Fullonese (Grottaglie)

Testimonianza della civiltà rupestre medievale

Santuario Madonna della Scala a Massafra

Santuario Madonna della Scala (Massafra)

Chiesa rupestre scavata nella roccia calcarea

Villino Odaldo a Mottola

Villino Odaldo (Mottola)

Architettura residenziale rurale del primo Novecento

Masseria Chiancarello a Mottola

Masseria Chiancarello (Mottola)

Complesso masserizia fortificato, cuore dell'economia agraria

Torretta nel giardino del Marchese a Montemesola

Torretta nel giardino del Marchese (Montemesola)

Elemento architettonico decorativo dei giardini nobiliari

Benvenuti in Perieghesis

Un viaggio affascinante attraverso millenni di storia del paesaggio agrario tarantino, dalle prime tracce preistoriche alle trasformazioni dell'età moderna. Scopri come l'uomo ha plasmato questo territorio straordinario tra gravine, masserie e antichi tratturi.

🏛️ Dalla Magna Grecia...

Templi, ville rustiche e l'organizzazione territoriale della chora

🏰 ...al Medioevo

Casali, chiese rupestri e l'economia feudale delle masserie

🌾 ...fino all'età moderna

Bonifiche, coltivazioni intensive e la trasformazione del paesaggio

Scopri il progetto