Terra delle Gravine,
Terra di Racconti e di Canti Pastorali
Con questa festa l'associazione intende riproporre la festività mettendo in evidenza da una parte il filone del racconto storico locale, dall'altro la musica tradizionale legata alla festività del Natale
La manifestazione consiste nella proiezione di video e di altri prodotti multimediali realizzati dall'associazione, nella messa in scena di drammatizazioni, o letture riguardanti la storia locale e si conclude con un concerto di musica tradizionale.
Edizione 2008 (30 dicembre Palazzo Galeota Taranto):
- ore 17: Apertura delle mostre fotografiche: Santi di un luogo minore: percorso di valorizzazione delle chiese del Belvedere; Mostra fotografica Masserie ed habitat rupestre;
- ore 17-18: proiezione documentari e cortometraggi prodotti dall'associazione
- ore 18-19: Proiezione del Il Grand Tour delle Gravine 2008
- ore 19-20: Letture di storia locale tarantina (a cura di Angelo Bommino, Rosanna Papalia, Rosy Grimaldi, Franco Zerruso)
- ore 21: Concerto: Carlo Massarelli (zampogna molisana) e Damiano Nicolella (voce)
Damiano Nicolella, martinese, è uno studioso di tradizioni popolari, ricercatore nonché cantore. Cura un interessante sito dedicato ai suoi studi: Pugliafedefolklore.
Carlo Massarelli di Sava suona una zampogna molisana a chiave modificata che consente di passare repentinamente dalla tonalità maggiore a quella minore.
Il loro repertorio comprenderà pastorali e novene tarantine e martinesi, nonché pizziche, tarantelle campane e calabresi.
Edizione 2009 (21 dicembre Salone dell'Auser Taranto):
- ore 18: Proiezione del Il Grand Tour delle Gravine 2009
- ore 19: Drammatizzazione: Racconti d'amore al tempo di re Ferdinando, libero adattamento dal romanzo storico DON PIETRO E' MORTO E ALTRI RACCONTI TARANTINI, ed. Perieghesis; direzione artistica Antonio Vincenzo Greco
- ore 20: Concerto, con Gianni Amati (voce e tamburello) e Anna Maria Bagorda (organetto)
- ore 18: Proiezione del Il Cammino dell'Angelo: quarto Grand Tour della Terra delle Gravine e Il Piccolo Tour nella Terra dove l'olivo sposa la Quercia
- ore 19: Spettacolo: Racconti dal mare venienti, libero adattamento dal romanzo storico DON PIETRO E' MORTO E ALTRI RACCONTI TARANTINI, ed. Perieghesis; direzione artistica Antonio Vincenzo Greco
- ore 20: Concerto, con Carlo Massarelli (zampogna) e Damiano Nicolella (voce, castagnette)
- ore 18: Proiezione del reportage della quinta edizione del Grand Tour della Terra delle Gravine: Le Tortuose strade della rabbia
- ore 19: Drammatizzazione del racconto Il Colore dello Sguardo, di Antonio Greco
- ore 20.30: Concerto, con Gaetano Romanelli (zampogna molisana e chitarra battente) e Damiano Nicolella (voce, castagnette, cupa cupa)
- ore 18: Proiezione del reportage della sesta edizione del Grand Tour della Terra delle Gravine: Le Vie e i Luoghi del Sacro
- ore 19: Drammatizzazione del racconto L'albero cantante dello zio Fele, di Antonio Greco
- ore 20.30: Concerto, con Damiano Nicolella (voce, cupa cupa, castagnole), Gaetano Romanelli (zampogna) e Giovanni Taurisano (organetto, chitarra, tamburello)
- ore 19.30: Proiezione del reportage della settima edizione del GRAND TOUR DELLA TERRA DELLE GRAVINE
- ore 21: Drammatizzazione del racconto IL RACCONTO DI MICHELE ANTI CHE PER TRE VOLTE SALVO' LA VITA A MASSARO PIETRO, di Antonio Greco
- Accompagnamento musicale a cura di Fabio Anti (voce) e Michele Santoro (chitarra)
- ore 20: Proiezione del reportage della nona settima edizione del GRAND TOUR DELLA TERRA DELLE GRAVINE: IL CAMMINO DEI PITAGORICI
- ore 21: Drammatizzazione: SANGUE DEL MIO SANGUE
- Accompagnamento musicale a cura di Mario Donatiello (canto, chiratta, tamburello) e il maestro Giacomo Bortone (clarinetto)
- ore 18: Proiezione del reportage dell'XI edizione del GRAND TOUR DELLA TERRA DELLE GRAVINE: LA TERRA DEI PRINCIPI
- ore 19: Lettura de La mala fama di Moscanina, brani da LE NOTTI DI MASSERIA VALLENZA, di Vincenzo Antonio Greco, a cura di Monica Corallo
- ore 19.30: Concerto di musiche barocche dedicate al Natale, a cura del maestro Antonio Andriulli e del suo quartetto d'archi. Musiche di Corelli, Bach, Hendel, Couperin, Vivaldi
- ore 18: Proiezione del reportage della XII edizione del GRAND TOUR DELLA TERRA DELLE GRAVINE:IL CAMMINO DEL DOGANIERO
- ore 19: Drammatizzazione del racconto di Vincenzo Antonio greco: LO GIAMBERGHINO DI DON GABRIELLO, con la COMPAGNIA RECITANTE DELLA TERRA DELLE GRAVINE
- ore 20: Concerto di musiche barocche dedicate al Natale, a cura del maestro Antonio Andriulli e del suo quartetto d'archi. Musiche di Corelli, Scarlatti, Frescobaldi, Cazzati, Hendel, Bach.
Edizione 2010
Edizione 2011
Taranto, Cantiere Maggese, Largo San Gaetano, Centro Storico, sabato 17 dicembre 2011, ore 18-21.30
Edizione 2012
Taranto, Palazzo Galeota, Via Duomo, Centro Storico, Taranto, venerdì 21 dicembre 2012, ore 18-21.30
Edizione 2013
Taranto, Palazzo Fornaro, Via Duomo, Centro Storico, sabato 21 dicembre ore 19.30-22

Edizione 2015
Taranto, Ipogeo Palazzo Galeota, Via Duomo, Centro Storico, domenica 20 dicembre ore 20

Edizione 2017
Martina Franca, Palazzo dell'Associazione Artigiana, Piazza Plebiscito, venerdì 22 dicembre 2017

Edizione 2018
Taranto, Palazzo Santacroce, Centro Storico, sabato 22 dicembre 2018
